Ermanno della Torre, Podesta di Bologna 1253, Podesta di Firenze 1256, Podesta di Pisa 1258; 1m: Lucia da Correggio; 2m: Vittoria della Scala; He had issue:
- A1. Lombardo, Podesta di Novara 3.11.1267/1268, Podesta di Albairate 1275, +as a prisoner in castello di Baradello 1280; m.Caterina Pirovano
- B1. Febo, Vicedomino del Patriarcato di Aquileia 1298, Podesta di Treviso 1321, Podesta di Trieste 1328, +1328
- C1. Elisabetta; m.1321 Cavaliere Tolberto di Prata
- C2. Elisabetta; m.Odorico Cte di Porcia
- C3. Furlano detto Gianfurlano, castellano di Flambro, +1345; 1m: Caterina, dau.of Odorico di Porcia e Brugnera; 2m: Orsina N
- D1. Aica, +after 1378
- D2. Febo, +1405; 1m: Caterina (Katharina von Görz ?); 2m: Lucia Forzaté dei Conti di Cona
- E1. Tommaso, +Bergamo 1451; m.Clara Fontana
- F1. Anna; m.Georg Lindal
- F2. Febo, Signore di Reisenberg, Fraiana, Laurana e Bresetz, +1485; m.ca 1462 Nobile Lucia, dau.of Nobile Antonio Arcoloniani
- G1. Giorgio, +after 1484
- G2. Giovanni Febo della Torre, Prefetto di Belgrado, castellano di Vipulziano, *1464, +1547; 1m: Paola, dau.of Nobile Pagano di Savorgnan; 2m: Orsina, dau.of Leonardo Signore di Orsana (Ursula ab Orschono)
- H1. [1m.] Ludovico, +Udine 1516
- H2. [1m.] Clara; m.Johann Hoffer (Hofer), castellano di Duino
- H3. [2m.] Franz, -cr Reichsfreiherr von Thurn und Valsassina 13.12.1564, Imperial Councillor, Imperial envoy to Roma 1559, to Venice 1558, castellano di Vipulziano, *1518, +Venezia 1565; 1m: Livia, dau.of Paolo II Conte von Arco; 2m: Gfn Laura von Arco (+after 1566)
- I1. [1m.] Raimondo IV von Thurn-Valsassina und Hoffer, -cr Reichsgraf 13.6.1572, Capitano di Gorizia nel 1565, Consigliere e Cameriere del Duca di Stiria e Carinzia dal 1569, Ambassador in Venice 1593, in Roma 1598, castellano di Vipulziano; assumed the surname Thurn-Hofer und Valsassina, +Wien 17.8.1623; 1m: Ludovika Hofer, dau. and heiress of Matthaeus, castellano di Duino, Ranzaino, Castagnavizza, Raunizza e Novella; 2m: (con dispensa papale) Maria Clara Hofer, sorella della precedente; for his issue (linea di Udine) see HERE
- I2. [1m.] Caterina; m.Nobile Arcoloniano Arcoloniani
- I3. [1m.] Eleonora; m.Georg Lenkowitz, Capitano della Croazia
- I4. [1m.] Emiliana, monaca nel monastero di San Giacomo a Wien
- I5. [1m.] Anna Maria; m.Johann Joseph Frhr Lenkowitz zum Freienthrum an der Kulp, Luogotenente Generale della Croazia e della Schiavonia
- I6. [2m.] Ursula; m.Sigismondo Cte della Torre-Valsassina
- H4. [2m.] Febo, Canonico della chiesa patriarcale di Aquileia, Abate commendatario di Mozo ma rinuncia subito, +1588
- G4. Baldassarre, +young
- G5. Maria Maddalena, *ca 1464, +1538/56; m.Frhr Georg II von Lamberg zu Ortenegg (+1499)
- F3. Elisabetta; m.Nobile Simone Colloredo
- F4. Giovanni, Luogotenente della contea di Gorizia; m.Francesca Forzaté dei Conti di Cona
- G1. Bernardo
- G2. Giorgio, Consigliere dell’Imperatore Massimiliano I, ambasciatore imperiale in Sverzia, a Roma e a Napoli, Signore di Gurchfeld, castellano di Samabor, Cozevia, Klingenfeld e Friedrichstein, +20.3.1520; m.Contessa e Nobile Elena Frangipane (+bef 25.4.1525), dau.of Conte e Nobile Cristoforo
- H1. Anna, erede dei castelli paterni; m.Johann Ungnand Frhr zu Sonnegg (*1493, +27.12.1564)
- G3. Ermacora
- F5. Giacomo
- E2. Giovanna
- E3. Margherita
- E4. Caterina; m.Georg Frhr von Reichenberg
- E5. Febo, Cavaliere Aurato, Capitano di Pordenone nel 1459, Capitano del Carso e di Pisino d’Istria Capitano della contea di Gorizia nel 1470; m.Dorotea, dau.of Pietro Orlando I Cte di Collalto e San Salvatore and Elisabetta d’Arco
- F1. Matteo
- F2. Giovanni, Capitano della contea di Gorizia, nominato cavaliere dal Re di Napoli nel 1499, ambasciatore imperiale a Napoli nel 1499, Riformatore della Carniola, Prefetto di Fiume, +1505; m.Dorotea, dau.of Nicola Lueg Visconte von Luentz
- G1. Veronica; 1m: Christoph von Sebrioch; 2m: Christoph von Gloiach, Prefetto nella Stiria
- G2. Nicola, comandante di cavalleria nell’esercito imperiale, Capitano e Governatore di Gradisca e Marano, Signore di Vipach, ottiene i diritti giurisdzionali sulla gastaldia di Cormons nel 1528, Lascia erede il cugino Francesco, +3.5.1557
- G3. Michele, milita nell’esercito imperiale, +1531
- G4. Febo, milita nell’esercito imperiale, +Arsel 1518
- G5. Giorgio, ambasciatore imperiale in Russia e Polonia, Canonico della collegiata di Pels, Coadiutore del Vescovo di Segovia, +1530
- F3. Tommaso, +young
- C4. Chiara
- C5. Polissena; m.Alamannino della Torre
- B2. Filippone, Canonico e Prevosto del Capitolo di Cividale (1302-10), Vicario del Capitano di Como, +after 12.4.1319
- B3. Nappo, Canonico di Aquileia, Prevosto di San Odorico del Tagliamento dal 4.7.1318, +after 1322
- B4. Raimondo, Prefetto di Marano nel 1293, Podesta di Piacenza nel 1305, Podesta di Trieste nel 1319, capitano del castello di Tolmino nel 1320, +ca 1323; m.Anfonisia, dau.of Ludovico dei Signori di Villalta
- C1. Lombardo, Canonico di Milano, Arciprete di Monza nel 1309, Canonico e Vicario Generale del Capitolo di Aquileia nel 1311, Cappellano pontificio, Vescovo eletto di Vercelli dal 1328, +Biella 9.4.1349
- C2. Ermagora, castellano di Isernico nel 1343, castellano di Castelluto
- D1. Gottofredo
- D2. Raimondo
- C3. Caterina, +in Cividale
- C4. Febo, Signore di Montemaggiore (compra la giurisdizione nel 1356), Patrizio Veneto dall’11.12.1340 ma il titolo rimase senza seguito, +Cividale 1376; m.Margherita Rossi dei Conti di San Secondo
- D1. Erminnino, Canonico della chiesa patriarcale di Aquileia e Consigliere del Patriarca
- D2. Giulia
- D3. Ermagora, Canonico della chiesa patriarcale di Aquileia, +1379
- D4. Guglielmo
- D5. Luchino, Canonico di Santa Felicita
- D6. Giovanni, Canonico della chiesa patriarcale di Aquileia e Consigliere del Patriarca, +1360
- C5. Tommaso
- C6. Bertola; m.Giovanni Signore di Cuccagna
- C7. Ludovico, Canonico della collegiata di Cividale, Canonico della chiesa patriarcale di Aquileia, Vescovo di Trieste dal 4.8.1347, Vescovo Olonese dal 1350, Vescovo di Corone in Morea dal 1350, Patriarca di Aquileia dal 10.5.1359, +Udine 29.7.1365
- A2. Manfredo, +1310, Arciprete della chiesa maggiore di Monza dal 1263 (ma rinuncia due volte alla carica), Canonico di Padova dal 1284
- A3. Erecco, Podesta di Novara nel 1266, Podesta di Bologna nel 1267, Podesta di Cremona nel 1268, Podesta di Orvieto nel 1269, +shortly after 1302; m.Filippa de’ Galuzzi
- B1. Alemannino, Podesta di Gemona 1291; m.Polissena, dau.of Febo della Torre
- B2. Erecco
- C1. Guido, +after 10.2.1341
- D1. Andrea Erecco, sembra che abbia dato origine alla famiglia della Torre Rezzonico
- C2. Padovano, al servizio del Patriarca di Aquileia, +after 1364
- B3. Vinabra/Venerabile; m.Nobile Bernardo da Zuccola
- A4. Gottofredo, Podesta di Novara 1265, podesta di Firenze 1267, Podesta di Padova 1274, Governatore dell’Istria 1287 per conto del Patriarca d’Aquileia, Podesta di Alessandria 1291; 1m: Dorotea Trivulzio; 2m: Margherita, dau.of Manfredo Marchese di Ceva
- B1. Guglielmo, Podesta di Sacile nel 1292, castellano di Tolmino, +k.a. 1310
- C1. Tommasa, possedeva alcuni feudi in Abruzzo conferiti dagli Angioini per i servizi resi dal padre; m.Guglielmo Capecelatro, Patrizio Napoletano
- B2. Enrico
- B3. Pagano Lombardo, +1279; m.Olimpia Pusterla
- C1. Tommaso; m.Elena da Bulgaro
- D1. Accursio, Vicario di Morra per conto degli Angioini, feudo che vende nel 1340
- B4. Chiara; m.Tommaso Signore di Cuccagna
- B5. Andreotto, Podesta di Bergamo nel 1272, +k.a.Desio 21.1.1277
- B6. Isilino, ecclesiastico, +after 1296
- A5. Giacomo, +after 8.7.1329; m.Dorabuona
- B1. Ruggero detto "Picoja", +after 1329
- C1. Amerigo, +after 1336
- C2. Mainero, +after 1330
- B2. Pagano
- B3. Gabrio detto "Plata", +bef 1329
- C1. Giacomo, +after 24.6.1330
- B4. Filippo, +in Aosta
- B5. Villano
INDEX PAGE
Last updated 18th January 2008