Ottolino (detto Capo) della Torre (Udine and Gorizia line), Patrizio Veneto ad personam 1356, +after 1385; 1m: 1360 Ymigla Frangipane, dau.of Giovanni Francesco, castellano di Tarcento (+1383), widow by Nobile Pietro di Savorgnan; 2m: Caterina, dau.of Schinello dei Signori di Cuccagna; He had a son:
Nicolino Girolamo della Torre, +after 1436; m.Anna, dau.of Odorico Cte Colloredo; They had issue:
- A1. Raimondo, +1468; m.1456 Caterina, dau.of Cte Rambaldo X di Collalto (+1478)
- B1. Maddalena; m.1491 Girolamo Savorgnan Cte di Belgrado
- B2. Taddea; m.1483 Cte Francesco di Valvasone, Consignore di Cuccagna, Valvasone e Partistagno
- B3. Cassandra, +after 1536; m.(contr. 1487) Nobile Francesco Arcoloniani
- B4. Elisabetta; m.1516 Giovanni Galli
- A2. Francesco, +1420
- A3. Antonio, Tesoriere e Consigliere del Patriarca di Aquileia, poi monaco ebendettino a Santa Giustina in Padova
- A4. Ottobone, gentiluomo alla corte dell’Imperatore Sigismondo I, +after 1435
- A5. Giovanni, +after 1436
- A6. Niccolo; m.Ginevra, dau.of Nobile Bertoldo di Spilimbergo
- B1. Tranquilla; m.(contr. 1480) Nobile Agostino Partistagno
- B2. Luigi/Alvise, comandante di cavalleria veneta nel 1495, +murdered Udine 25.2.1511; m.ca 1500 Nobile Taddea Strassoldo (+after 1511)
- C1. Giovanni, serve nell’esercito veneziano, +after 1526
- C2. Girolamo, Chierico della Camera Apostolica e Segretario delle Lettere Apostoliche, ma rinuncia; Conte di Valsasassina del S.R.I., Barone di Vercelli, in Croce e di Leipritz dal 26.5.1533 con i fratelli Michele e Luigi e il cugino Niccolo con dipolma datato Barcellona 26.5.1533 (titolo confermato con diploma imperiale del 23.6.1572), Nobile Romano dal 24.5.1547, +Venezia 1590; m.1519 Giulia Bembo, dau.of Gianmatteo Bembo, Patrizio Veneto e Senatore della Repubblica di Venezia; Their descendants bore the surname della Torre-Valsassina (von Thurn-Valsassina)
- D1. Giulia; m.Aurelio Noala
- D2. Giulio, Barone di Vercelli, in Croce e Leipritz dal 1590, Coppiere del Duca di Stiria e Carinzia; in condominio con il fratello e i nipoti nelle terre di Villalta, +castello di Villalta before 1623; m.Caterina Marchesi, dau.of ricco commerciante Antonio Marchesi (+after 1623)
- E1. Luigi, Barone di Vercelli, in Croce e di Leipritz comandante di compagnia di archibugieri a cavallo nell’esercito veneziano nel 1625, comandante di corazze venete il 28.1.1627, Tenente colonnello di un reggimento di corazzieri imperiali, +Udine 19.10.1636; m.Nobile Sofonisba Antonini
- F1. Giulio, Barone di Vercelli, in Croce e di Leipritz, paggio del Principe di Carignano, +in Piemonte 1646
- F2. Michele, Barone di Vercelli, in Croce e di Leipritz, paggio alla corte di Francia, +after 1665; m.2.9.1665 Sulpizia, dau.of Cte Palatino Sebastiano Carlo Florio (*1648, +14.6.1729)
- F3. Lucina; m.Cte Marcantonio Locatelli
- F4. Carlo
- F5. Genoveffa
- F6. Girolamo
- E2. Giulio
- E3. Ginevra; m.2.6.1620 Ludovico Manin Cte di Polcenigo e Fanna
- D3. Marcella; m.1548 Federico IV di Colloredo Mels, Signore di Colloredo e Mels
- D4. Luigi, Jesuit
- D5. Ludovico, +young
- D6. Sigismondo, Barone di Vercelli, in Croce e di Leipritz, Coppiere del Duca di Stiria e Carinzia nel 1583, deputato agli abusi nella contea di Gorizia nel 1587, Luogotenente della contea di Gorizia nel 1595, Patrizio di Goriza dal 19.1.1582, *1528, +Isonzo 17.7.1601; 1m: Johanna Frn von Rossau, gia vedova di Adam Saccowitz Cte di Pisino; 2m: Ursula Frn von Thurn-Hofer und Valsassina; 3m: Margherita Gfn von Lenkowitz
- E1. [1m.] Carlo, Barone di Vercelli, in Croce e di Leipritz, Consigliere del Duca di Stiria e Carinzia, +after 1607; 1m: Paola, dau. and heiress of Lucio Popaiti, Signore di Spessa and Ottavia Mantica; 2m: Maria della Torre (della linea di Duino ???)
- F1. Giovanni Simone, Barone di Vercelli, in Croce e di Leipritz, Paggio imperiale nel 1624, Tenente colonnello nell’esercito imperiale, Signore di Spessa, Villalta, Cargnacco, Cicconicco e altre terre, +26.10.1668; 1m: 1638 Cssa Caterina, dau.of Orfeo Strassoldo (*7.7.1619, +30.1.1654); 2m: 1659 Bssa Domitilla, dau.of Rodolfo Coronini di Cronberg (*16.1.1631, +1665), widow by Carlo Varcano
- F2. Michele, serve nell’esercito imperiale, +k.a.Leipzig 1619
- F3. Ludovica; 1m: 1632 Barone Giovanni Battista Chiesa; 2m: Görz 22.2.1634 Cte Giacomo Antonio di Polcenigo Fanna
- F4. Giovanna; m.1648 Bernardino Cte Lantieri di Paratico
- F5. Carolina, +young
- F6. Bartolomea; m.1626 Guido Frhr von Kuenberg
- F7. Beatrice
- F8. Sigismondo, +after 1643; 1m: 1619 Marzia, dau.of Scipione Cte Sbroiavacca; 2m: 1638 Anna Maria, dau.of Ettore Cte Savorgnan
- G1. [1m.] Carlo, Cavaliere della Chiave d’Oro, Consigliere di guerra imperiale nel 1664, conferma imperiale dei titoli e dei possessi il 16.6.1664 (Barone di Vercelli, in Croce e di Leipritz), Governatore e Capitano di Trieste nel 1666, Capitano della Contea di Gorizia nel 1667, Maresciallo supremo ereditario della Contea di Gorizia dal 1664, Maresciallo ereditario della Carniola dal 1665, Credenziere Maggiore ereditario del Ducato di Carinzia nel 1666. Le cariche ereditarie venivano esercitate da entrambe le linee da lui discendenti, mentre il dominio sui castelli e le terre era diviso a meta per ciascuna linea, +in prison 9.3.1689/27.4.1692; m.1647 Eleonora Cssa Colloredo-Mels (+18.3.1693)
- H1. Lucio, Maresciallo supremo ereditario della contea di Gorizia, Maresciallo ereditario della Carniola e Credenziere Maggiore ereditario del ducato di Carinzia, Barone di Vercelli, in Croce e Leipritz, Signore di Popaite, Villalta, Spessa, Cargnacco, San Vito di Fagnana, Cicconicco, Gragnago in condominio con i fratelli, +Udine 1691; m.3.2.1686 Gfn Silvia Elena von Rabatta (*Görz 17.10.1670, +20.1.1734)
- H2. Anna Giulia; m.ca 1673 Cte Giovanni Battista di Polcenigo Fanna
- H3. Hieronymus (Girolamo), Maresciallo supremo ereditario della contea di Gorizia, Maresciallo ereditario della Carniola e Credenziere Maggiore ereditario del ducato di Carinzia, Barone di Vercelli, in Croce e Leipritz, Signore di Popaite, Villalta, Spessa, Gragnago, Cargnacco e Cicconico in condominio con i fratelli, +Görz 3.5.1720; 1m: 4.9.1680 Gfn Elisabeth Susanna von Starhemberg (*1660 +1683); 2m: 1684 Claudia Cssa Arrigoni
- I1. [1m.] Ernst, Maresciallo Supremo ereditario della contea di Gorizia, Maresciallo ereditario della Carniola, Credenziere Maggiore ereditario del ducato di Carinzia, Barone di Vercelli, in Croce e di Leipritz, Signore di Popaite, Villalta, Spessa, Cargnacco, San Vito di Fagnana, Gragnago e Cicconico in condominio con i fratelli; Capitano dei granatieri imperiali; uomo violento, subisce numerosi anni di carcere e confische, *1683, +Cargnacco 26.6.1748; m.Maria Leporini (+XI.1748)
- J1. Matilde, monaca nel monastero dello Spirito Santo a Udine, +1817
- I2. [2m.] Scipione, monaco benedettino nella congregazione di Monte Cassino e professa a Santa Giustina in Padova
- I3. [2m.] Barbara, Badessa del monastero Maggiore di Cividale
- I4. [2m.] Eleonora, monaca nel monastero Maggiore di Cividale
- I5. [2m.] Bionda, Badessa del monastero Maggiore di Cividale
- I6. [2m.] Antonio, +Görz after 1742; m.23.11.1727 Maria Anna Cssa Strassoldo, dau.of Cte Marzio Antonio Strassoldo Barone di Villanova (*8.12.1694, +11.9.1772), widow by Cte Marzio Strassoldo di Soffumberg
- J1. Leopoldo, +1760
- J2. Giuseppa, monaca
- J3. Germanico, Canonico di Cividale, gesuita, *1737, +1814
- J4. Guido, Maresciallo Supremo ereditario della contea di Gorizia, Maresciallo ereditario della Carniola, Credenziere Maggiore ereditario del ducato di Carinzia, Barone di Vercelli, in Croce e di Leipritz, Signore di Popaite, Villalta, Spessa, Gragnago, Cargnacco, San Vito di Fagnana e Cicconicco in condominio con i fratelli, *1738, +Görz after 1798; m.1774 Cssa Matilde Penci
- K1. Antonio Paolo, Maresciallo Supremo ereditario della contea di Gorizia, Maresciallo ereditario della Carniola, Credenziere Maggiore ereditario del ducato di Carinzia, Barone di Vercelli, in Croce e di Leipritz, Signore di Popaite, Gragnago, Villalta, Spessa, Cargnacco, Cicconicco e San Vito di Fagnana, Ciambellano imperiale; confermato del titolo di Conte dell’Impero Austriaco il 20.5.1820, *Görz 1774, +Görz 7.7.1846; m.1801 Maria Josefa von Suttner (*Wien 1779, +Wien 15.4.1828)
- L1. Giuseppina, *1801, +Wien 1818
- L2. Luigi, Marsciallo Supremo ereditario della Contea di Gorizia, Maresciallo ereditario della Carinzia, Credenziere Maggiore ereditario del ducato di Carinzia, Barone di Vercelli, in Croce e di Leipritz, Signore di Popaite, Villalta, Spessa, Cargnacco, Gragnago, Cicconicco e San Vito di Fagnana; milita nel primo reggimento dei cavalleggeri austriaci, *Wien 1805, +?; m.16.11.1850 Francesca Serafica Frn Dreguzin de Podgosdam, dau.of Franz Frhr Dreguzin de Podgosdam and Pss Federica Woroniecka
- L3. Astolfo, *Wien 1810, +?
- L4. Innocenzo, *Wien 1818, +?
- K2. Guido Michele, capitano di granatieri nell’esercito austriaco, *1776, +Mantova 1813
- K3. Anna Bella, *Görz 1779, +Görz 1848; m.1805 Nobile Giambattista Boselli
- K4. Paola Ernesta, *1780, +?; 1m: 1814 Barone Enrico Del Mestre; 2m: Cipriani, medico
- K5. Giuseppe, *Görz 1798, +1823
- J5. Claudia, *1739, +Medea 1772; m.1767 Girolamo Barone Degrazia
- J6. Luigi, *1742, +Görz 1794; m.1775 Isabella Cssa di Brazza
- K1. Leopoldo Antonio, Tenente nell’esercito austriaco, confermato del titolo di Conte dell’Impero Austria col’20.5.1820, *Görz 1776, +Spessa 11.11.1823; m.1801 Maria Badini
- L1. Clemente, *15.7.1808, +?
- L2. Camillo, Ciambellano alla corte di Parma e Maggiore dell’esercito di Parma nel 1847, comandante di battaglione austriaco nel 1849, *29.4.1811, +?; m.26.2.1840 Isotta Ugolotti
- M1. N, *21.4.1840, +?
- M2. Leopoldo, *14.4.1842, +?
- L3. Antonio, *16.2.1815, +?
- L4. Marina, *14.7.1816, +30.8.1817
- L5. Isabella, *17.4.1818, +?; m.1840 Antonio di Persa
- L6. Marina Laura, *19.6.1820, +22.12.1821
- L7. Luigi, *8.2.1823, +6.2.1826
- K2. Karl Alexander, confermato del titolo di Conte dell’Impero Austriaco il 20.5.1820, *Görz 1777, +Görz 13.9.1846; m.Görz 20.5.1809 Gfn Isabella von Attems (*Görz 9.12.1780, +Görz 29.4.1873)
- L1. Sofia, *1819, +1820
- L2. Isabella, *21.5.1821, +?
- K3. Marianna Laura, *1780, +?
- I7. [2m.] Elisabetta
- I8. [2m.] Ettore
- I9. [2m.] Lucio, monaco nella congregazione benedettina di Monte Cassino ma professa a Santa Giustina di Padova
- I10. [2m.] Germanico, +after 1723
- I11. [2m.] Carlo, +young
- I12. [2m.] Ludovico, ecclesiastico, +1769
- I13. [2m.] Michele, serve nell’esercito imperiale, +k.a.in Hungary 1744
- I14. [2m.] Marzia, monaca benedettina a Cividale dal 1713, *1696, +?
- H4. Sigismondo, gestisce in condominio con i fratelli i feudo di Villalta, Cicconicco, San Vito di Fagagna e Gragnago; le continue liti porteranno alla sua morte; oltre alle terre in comune godeva anche dei titoli ereditari alle corti di Görz, Carniola e Carinzia; subi la confisca dei beni sul territorio veneto. Egli e i suoi discendenti maschi godevano anche dei titoli baronali dinastici (Vercelli, Leipritz e Croce), +castello di Villalta 15.11.1699; m.1691 Cecilia Mocenigo, Patrizia Veneta
- I1. Lucio Antonio, *1695, +Gradisca 3.7.1723; m.29.3.1712 Eleonora Cssa Madrisio, dau. and heiress of Cte Giovanni Enrico and Elisabetta Cssa Strassoldo (+murdered Noale 1722)
- J1. Lucio Sigismondo, Conte di Madrisio e ville annesse, *28.6.1715, +Madrisio 25.12.1804; m.4.11.1742 Nobile Elisabetta di Spilimbergo, dau.of Cte Palatino Giovanni Enrico di Spilimbergo (*Spilimbergo 8.7.1726, +Pordenone 28.1.1799)
- K1. Lucio Rizzardo, *Pordenone 8.11.1743, +young
- K2. Giovanni Enrico, Canonico di Udine, *15.2.1747, +1817
- K3. Eleonora, monaca benedettina a Cividale, *20.2.1748, +1786
- K4. Carlo Felice, monaco olivetano, Abate titolare della sua congregazione a Ferrara fino al 1796, *30.5.1749, +Udine 1821
- K5. Maria Teresa, *13.5.1750, +young
- K6. Antonio Francesco, *20.8.1751, +young
- K7. Antonio Luigi, *1.9.1753, +young
- K8. Maria Teresa, Badessa benedettina a Cividale, *12.9.1756, +1829
- K9. Michele, nella congregazionie dei chierici regolari di San Paolo, sacerdote dal 1779, Vicerettore della collegio di Longone, Prefetto degli studi a Casalmaggiore, Vicario della Congregazione di San Barnaba nel 1794, Canonico della collegiata di Cividale nel 1801, *Pordenone 9.9.1757, +Cividale 27.1.1814
- K10. Antonio Maria, Conte di Madrisio e ville annesse, confermato del titolo di Conte dell’Impero Austriaco il 10.5.1820 assieme ai fratelli, *17.8.1759, +21.1.1842
- K11. Raimondo Antonio, *14.12.1760, +after 1830
- K12. Fabio, Consigliere di Governo a Venezia nel 1803, Consigliere Aulico, +1812; m.1804 Cssa Teresa, dau.of Cte Nicolo Frangipane (*1768, +1859), widow by Giuseppe di Zucco
- L1. Lucio Giuseppe, *1806, +1808
- L2. Lucio Sigismondo, Conte di Madrisio e ville annesse, *26.10.1808, +?; m.1837 Teresa de Boschetti
- M1. Teresa, *21.8.1838, +?
- J2. a daughter
- I2. Eleonora; m.Rizzardo Ungrispach Cte di Madrisio
- I3. Carlo Emanuele, serve nell’esercito imperiale, +k.a.Bitonto 1734; m.1727 Francesca Felicita Rota
- G2. (maternita e successione incerta) Ferdinando, +young
- G3. Giovanni Carlo, +young
- G4. Giovanni, +young
- G5. Giulia
- G6. Lucio, Jesuit
- G7. Dorotea; m.1657 Leonardo Cte di Manzano
- G8. Paola; m.1643 Girolamo Flangini, Patrizio Veneto
- G9. Scipione, Cavaliere dell’Ordine di Malta, +25.7.1656
- G10. Martino, Capitano nell’esercito imperiale, +k.a.
- G11. Ludovico, +k.a.in Hungary 1670
- G12. Germanico, Canonico di Passau, Prevosto di Novomestre
- G13. Rinaldo
- G14. Ettore, Tenente colonnello e Ciambellano imperiale, +Strassbourg 1678
- E2. [1m.] Dorotea; m.1597 Federico Barone Lantieri di Paratico, Capitano Generale della contea di Gorizia
- E3. Emilia; m.Giovanni Gaspare Barone von Dornberg
- E4. Taddea; m.1609 Benvenuto Barone Petazzi, Governatore di Trieste
- E5. Laura; m.1626 Stefano Barone della Rovere, Capitano di Fiume
- E6. Girolamo, +young
- E7. Giulia
- E8. Massimiliana
- E9. Niccolo, paggio alla corte di Stiria, +Ludenburg 1603
- E10. Torriana, +after 1618; m.Gaspare Barone Lantieri di Paratico
- E11. Torriano
- D7. Taddea; m.ca 1571 Cte Valenzio di Valvasone, Consignore di Cuccagna, Valvasone e Partistagno
- D8. [parrentage uncertain] Ginevra, +after 1626; m.(contr. 30.9.1578) Cte Orazio di Polcenigo
- C3. Raimondo, Cavaliere gerosolimitano dal 1523, Cavaliere Aurato dal 1530 per concessione del Doge di Venezia presso il quale militava, +25.11.1532
- C4. Ginevra; m.Giovanni Battista Cte Colloredo
- C5. Luigi, cr Conte 26.5.1533, Abate, +murdered Luigi 27.8.1549
- C6. Michele, cr Conte 26.5.1533, Canonico di Udine, Referedario di ambe le Segnature, Cameriere Segreto del Papa dal 1543, Vescovo di Ceneda dall’8.2.1547, Nunzio in Francia il 20.8.1547, 1550 e 1565, Decano del Capitolo di Udine dal 1551, Vicelegato a Perugia nel 1553, Maggiordomo dei Sacri Palazzi Apostolici dal 1555, Cardinale senza titolo dal 12.2.1583, *1510, +Ceneda 21.2.1586
- B3. Isidoro, +murdered Udine 25.2.1511
- B4. Anna; m.1471 Nobile Roberto Strassoldo
- B5. Diadema; m.1493 Cte Ludovico Thiene
- B6. Francesco, +1490; m.(contr. 1483) Bianca Barisani (+after 1533)
- C1. Laura, +young
- C2. Niccolo, +Udine 27.2.1511; m.Giacoma dei Signori di Brazza
- D1. Niccolo, confermato del titolo di Conte di Valsassina con i cugini nel diploma imperiale del 1533; m.1543 Nobile Elena, dau.of Conte e Nobile Enrico di Valvasone
- E1. Diadema
- E2. Guido, Gentiluomo alla corte imperiale, Cavaliere dell’Ordine di Malta dal 19.2.1569, +Porto Piscardo, isola di Cefalonia 1571 /or Villalta 11.12.1586
- E3. Virginia
- C3. Smeralda; m.ca 1505 Nobile Ettore Strassoldo
- A7. Capo, Canonico della chiesa di San Felice e Fortuno ad Aquileia, Canonico di Cividale, Canonico di Santa Maria Maggiore a Udine, Pievano di Santo Stefano a Palazzuolo
- A8. Tommaso, +young after 1426
- A9. Giovanna, monaca nel monastero dello Spirito Santo a Udine
- A10. Ludovico, Cavaliere Gerosolimitano dal 1440, Commendatore di San Tommaso di Susana, +1464
- A11. Caterina; m.1416 Nobile Niccolo Strassoldo
- A12. Pomina; m.1434 Guarnieri dei Signori di Zucco
INDEX PAGE
Last updated 18th January 2008